Telegiornale
- Testo
- Bibliografia13
- Video2
- Voci correlate
Autore: Carlo Tagliabue
Programma di informazione giornalistica trasmesso attraverso il mezzo televisivo e costruito, in genere, sulla presenza di uno o più conduttori, ai quali si alternano dei servizi filmati di presentazione e commento delle notizie più significative della cronaca quotidiana. Modellato, all’inizio dell’era televisiva, sullo stile dei notiziari radiofonici, dove era prevalente la presenza di uno speaker, il t., nel corso degli anni, ha sempre di più individuato un suo specifico comunicativo che lo ha portato a essere oggi, a tutti gli effetti, uno vero e proprio genere televisivo. Di fatto, nell’attuale panorama dell’emittenza, la struttura di tale momento dedicato al settore dell’informazione, all’interno della programmazione televisiva quotidiana, segue puntualmente dei canoni formali, contenutistici e narrativi, riconducibili a dei modelli comunicativi ben precisi. Così, alla stregua della fiction o di altri prodotti di intrattenimento, anche per il t. si può parlare della presenza di una vera e propria sceneggiatura, caratterizzata, in particolare, da una impaginazione, per lo più rigorosa, che ordina in sequenza gli argomenti secondo una loro scansione temporale, la quale si articola in maniera coerente e congiuntamente con l’importanza e la presa spettacolare delle notizie in scaletta: politica interna, politica estera, cronaca, sport, moda, spettacolo, ecc. In un regime di monopolio, il t., in genere, non è spinto a operare delle modifiche o degli aggiustamenti di tiro molto consistenti alla sua struttura, dato che si segue una logica dove l’univocità dell’offerta stimola scarse sollecitazioni verso un cambiamento. Viceversa, in un regime di concorrenza come quello attuale, il t. come del resto tutti gli altri programmi si è dovuto adeguare alla logica della rincorsa per la conquista e il mantenimento a tutti i costi dell’audience. In questo modo, l’informazione giornalistica televisiva ha innescato e messo in atto una serie ben precisa di interventi strutturali e di strategie globali di comunicazione: vedi, ad esempio, l’anticipazione del sommario delle notizie nella parte finale del programma che lo precede e che, in genere, deve operare da cosiddetto traino nei confronti dello spettatore; oppure la moltiplicazione degli appuntamenti generalmente ogni ora con dei notiziari-flash per garantirsi una continuità di presenza all’interno del palinsesto televisivo. Per quanto riguarda il linguaggio, anche il t. non sembra essere immune dall’influenza esercitata dalla fiction: le notizie, cioè, soprattutto quelle filmate, sono costruite in modo da ‘narrare’ un fatto di cronaca come se si trattasse di un prodotto di finzione cinematografica. Basterebbe pensare, a questo proposito, al montaggio delle immagini che commentano un’operazione delle forze dell’ordine: macchine che, ad alta velocità, sgommano sull’asfalto, poliziotti che, con le pistole spianate, fanno irruzione in un ambiente dove devono arrestare dei criminali, ecc. D’altra parte, lo stesso modello dell’informazione televisiva è in perenne evoluzione, grazie alla vasta offerta, ormai non più solo nazionale, di notiziari che possono essere captati nell’etere. In questo senso, un ruolo decisivo l’ha giocato la CNN, celebre emittente americana di news, con la sua rete capillare che le consente di essere presente agli avvenimenti in tutto il mondo e praticamente in diretta, ma, soprattutto, con il ritmo rapido che caratterizza il montaggio delle immagini dei suoi servizi e l’essenzialità del commento parlato che le accompagna.
Sul piano più generale dei problemi che riguardano l’informazione, il t. è andato sempre più sostituendo la carta stampata, superata ormai sia per la tempestività con cui vengono divulgate le notizie, sia per la sua impossibilità di essere ‘sugli’ avvenimenti in tempo reale. Prova ne sia la scomparsa pressoché totale dei quotidiani del pomeriggio, bruciati dall’aggiornamento serale da parte dell’informazione televisiva, la quale, al contrario, riesce sempre a dire l’ultima battuta sui fatti della cronaca di ogni giorno.
Con la prospettiva della televisione satellitare, infine, si è innescata una vera e propria lotta per assicurarsi il monopolio dell’informazione via etere. Tutto questo pone una serie di problemi deontologici, politici ed etici non indifferenti. La domanda fondamentale che si pone è infatti: chi controllerà la fonte delle notizie, quali di queste passeranno e come? C’è soprattutto da chiedersi quali verranno omesse, annullando così la loro stessa esistenza e deprivando gli spettatori di tutto il mondo di una parte di informazioni che potrebbero essere anche di grande rilievo.
Sul piano più generale dei problemi che riguardano l’informazione, il t. è andato sempre più sostituendo la carta stampata, superata ormai sia per la tempestività con cui vengono divulgate le notizie, sia per la sua impossibilità di essere ‘sugli’ avvenimenti in tempo reale. Prova ne sia la scomparsa pressoché totale dei quotidiani del pomeriggio, bruciati dall’aggiornamento serale da parte dell’informazione televisiva, la quale, al contrario, riesce sempre a dire l’ultima battuta sui fatti della cronaca di ogni giorno.
Con la prospettiva della televisione satellitare, infine, si è innescata una vera e propria lotta per assicurarsi il monopolio dell’informazione via etere. Tutto questo pone una serie di problemi deontologici, politici ed etici non indifferenti. La domanda fondamentale che si pone è infatti: chi controllerà la fonte delle notizie, quali di queste passeranno e come? C’è soprattutto da chiedersi quali verranno omesse, annullando così la loro stessa esistenza e deprivando gli spettatori di tutto il mondo di una parte di informazioni che potrebbero essere anche di grande rilievo.
Foto
Non ci sono foto per questa voce
Video
Bibliografia
- ACHTNER Wolfgang M., Democrazia e telegiornali. Il giornalismo come servizio pubblico, Morlacchi, Perugia 2006.
- BRANDUARDI Katia - MORO Walter, Apprendere con la televisione. Un curricolo per leggere e capire il telegiornale, il telefilm, il talk show, il cartone animato, lo spot, La Nuova Italia, Scandicci (FI) 1997.
- BRUZZONE Maria Grazia, Lavventurosa storia del TG in Italia, BUR, Milano 2002.
- CALABRESE Omar - VOLLI Ugo, I telegiornali. Istruzioni per l’uso, Laterza, Bari 1995.
- DAMOSSO Piero (ed.), Speciale TV. La missione sociale della televisione, Carocci, Roma 2005.
- MACCHI Alfredo, I TG del futuro. Linformazione televisiva nellera digitale, Franco Angeli, Milano 2000.
- MANCINI Paolo, Guardando il telegiornale. Per una etnografia del consumo televisivo, Nuova ERI, Torino 1991.
- MANCINI Paolo, Videopolitica. Telegiornali in Italia e USA, ERI, Torino 1985.
- MARRONE Gianfranco, Estetica del telegiornale. Identità di testata e stili comunicativi, Meltemi, Roma 1998.
- PETRONE Sandro, Il linguaggio delle news. Strumenti e regole del giornalismo televisivo, Etas Libri, Milano 2004.
- POSTMAN Neil - POWERS Steve, Come guardare il telegiornale, Armando, Roma 1999.
- QUINTINI Roberto, Giornalista TV. Manuale di istruzioni per fare la televisione che informa, Hoelpi, Milano 2003.
- SIMONELLI Giorgio (ed.), Speciale TG. Forme e tecniche del giornalismo televisivo, Interlinea, Novara 2005.
Documenti
Non ci sono documenti per questa voce
Links
Non ci sono link per questa voce
Come citare questa voce
Tagliabue Carlo , Telegiornale, in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (07/01/2025).
Il testo è disponibile secondo la licenza CC-BY-NC-SA
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
1238